Storia della Calabria
Una terra magica, dai sapori intensi e dalle mille tradizioni.
La Calabria è una terra dove si respira la storia della Magna Grecia, con numerosi resti e antichi insediamenti presenti in diverse località della regione. Luoghi incantevoli e ricchi di tradizioni secolari tra borghi, castelli, monasteri, chiese e castelli.
Tra le opere più conosciute ci sono i Bronzi di Riace, due splendide statue di origine greca rappresentanti due valorosi guerrieri, attualmente esposti nel Museo Nazionale di Reggio Calabria. Da visitare anche il Castello Normanno-Svevo di Cosenza, il Giardino e il museo di Pitagora a Crotone insieme al parco archeologico di Capo Colonna, il Castello Aragonese di Reggio Calabria e il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia.


Clima e territorio
La Calabria, confinante a nord con la Basilicata, rappresenta la punta dello stivale. Bagnata dalle splendide acque del mar Tirreno, del mar Ionio e dello Stretto di Messina. Con i suoi 800 km di costa, offre un’ampia scelta di località balneari.
Una regione da visitare in ogni stagione, grazie alle lunghe spiagge e agli splendidi colori del mare che si uniscono alla natura incontaminata di boschi, laghi e cascate. Tre i Parchi nazionali: il Parco dell’Aspromonte, l’Altopiano della Sila e il Parco del Pollino.
Il clima è accogliente e di tipo mediterraneo. Lungo le coste è secco e arido, mentre nelle zone interne il clima è montano appenninico, caratterizzato da inverni freddi e nevosi.